Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Il decreto legge 146, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 21 […]
Da oggi e fino al 12 ottobre 2021 è aperta […]
Il nostro intervento affronterà le tematiche legate alla contabilizzazione e […]
Le Business Combinations, ossia tutte quelle transazioni o altri eventi […]
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge 24 agosto 2021 […]
L’OIC ha pubblicato la “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei […]
Nel corso del 2020 l’Agenzia delle Entrate ha riscritto le […]
Il Patent Box è un regime opzionale che prevede la […]
Con l’interpello n. 374/2021 l’Agenzia ha dato alcune precisazioni sul […]
La costruzione e l’implementazione del Tax Control Framework (o TCF) […]
L’Agenzia delle Entrate, con la recente Circolare n. 5 del […]
Il bilancio consolidato è il documento informativo cardine di tutti […]
Nel periodico “Valutazione e controlli” la Fondazione Nazionale dei Commercialisti […]
L’OIC ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 “Legge 17 […]
E’ disponibile da oggi il documento interpretativo n. 9 dell’OIC […]
Al termine del due process statutariamente previsto, l’OIC pubblica il […]
In un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei […]
Lo IASB ha emanato il documento Covid-19-Related Rent Concessions beyond […]
Il concetto del beneficiario effettivo è stato elaborato per contrastare […]
Il D. Lgs. 30 luglio 2020, n. 100 (il “Decreto”) […]
La disciplina delle controlled foreign companies (“CFC”) di cui all’art. […]
Il DL 145/2013 riconosce alle imprese un credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuati fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2020.Dal punto di vista soggettivo, possono beneficiare di tale bonus tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore in cui operano, dal regime contabile adottato e dalle dimensioni.
In base a quanto previsto dal principio contabile OIC 24 gli oneri pluriennali sono costi che non esauriscono la loro utilità nell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri pluriennali generalmente hanno caratteristiche più difficilmente determinabili, con riferimento alla loro utilità pluriennale, rispetto ai beni immateriali veri e propri. Essi comprendono i costi di impianto e di ampliamento, i costi di sviluppo e altri costi simili che soddisfano la definizione generale di onere pluriennale.