Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 dell’11 novembre […]
Ascolta questo episodio su Spotify, Apple Podcasts o Google Podcasts […]
La Commissione europea ha adottato una revisione delle norme bancarie […]
Il decreto legge 146, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 21 […]
I servizi a impatto ICT permeano tutti gli aspetti del […]
Da oggi e fino al 12 ottobre 2021 è aperta […]
Blockchain e DLT non sono tutte uguali: come sceglierle e […]
Il nostro intervento affronterà le tematiche legate alla contabilizzazione e […]
A distanza di poco più di 10 anni dal provvedimento […]
L’instaurazione di un modello organizzativo cybersecurity conforme a quanto disposto […]
Le Business Combinations, ossia tutte quelle transazioni o altri eventi […]
GDPR, direttiva NIS, direttiva NIS 2, Cybersecurity ACT e Perimetro […]
Il Governo ha approvato il 29 luglio 2021 lo schema […]
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge 24 agosto 2021 […]
Lo European Data Protection Board il 7 luglio scorso ha […]
Sale dal 20% al 33% la quota di genere nei […]
L’OIC ha pubblicato la “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei […]
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 4 […]
A seguito della pubblicazione del Provvedimento del 10 giugno 2021 […]
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 […]
Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili […]
EuropeanIssuers (EI), con la collaborazione di Assonime, ha risposto alla […]
Assonime ha pubblicato i risultati di un’indagine sullo stato di […]
La Banca d’Italia ha emanato il 35° aggiornamento delle disposizioni […]
Nei giorni scorsi Confindustria ha pubblicato l’aggiornamento, da tempo annunciato, […]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato […]
Il marketing è il propulsore di qualsiasi attività di business, […]
L’ultimo anno ha caratterizzato un cambio di paradigmi nella gestione […]
Nel corso del 2020 l’Agenzia delle Entrate ha riscritto le […]
Il Patent Box è un regime opzionale che prevede la […]
Con l’interpello n. 374/2021 l’Agenzia ha dato alcune precisazioni sul […]
È quanto stabilito da una sentenza della Corte suprema dell’Irlanda, […]
Le società con partecipazione pubblica o in controllo pubblico sono […]
La definizione dei ruoli tra le parti coinvolte nel trattamento […]
La costruzione e l’implementazione del Tax Control Framework (o TCF) […]
Un Data Breach, se non correttamente gestito, può avere ripercussioni […]
Terminata la fase di consultazione pubblica la Struttura di monitoraggio […]
Il Dipartimento del Tesoro ha reso nota la pubblicazione della […]
L’Agenzia delle Entrate, con la recente Circolare n. 5 del […]
Il bilancio consolidato è il documento informativo cardine di tutti […]
Nel periodico “Valutazione e controlli” la Fondazione Nazionale dei Commercialisti […]
Il 31 marzo 2021 scorso la Camera dei deputati ha […]
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile il […]
GDPR, direttiva NIS, Cybersecurity ACT e Perimetro di Sicurezza Nazionale […]
L’OIC ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 “Legge 17 […]
E’ disponibile da oggi il documento interpretativo n. 9 dell’OIC […]
Ad ormai 20 anni dall’introduzione di una delle normative che […]
Un Modello Organizzativo non al passo coi tempi rischia di […]
In Italia si registra una frenata nello sviluppo di progetti […]
Al termine del due process statutariamente previsto, l’OIC pubblica il […]
In un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei […]
Cosa sono gli smart contract, ma soprattutto come usarli nel […]
Lo IASB ha emanato il documento Covid-19-Related Rent Concessions beyond […]
Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di adottare una nuova […]
Abstract Gli Avv.ti Amendola, Conso e Di Giorgio (Annunziata&Conso) intervengono […]
Ad agosto 2020 IVASS e Consob hanno pubblicato le nuove […]
Abstract Si appresta a compiere 20 anni uno dei provvedimenti […]
Il Rapporto, predisposto da un Gruppo di lavoro di Giunta […]
Abstract Dalla sua introduzione nell’anno 2001 il cosiddetto Sistema 231, […]
Gli effetti della sentenza Schrems II A luglio 2020, la […]
Il 4 febbraio 2021 le tre autorità di vigilanza europee […]
La Direttiva 2014/95/UE, in linea con quanto raccomandato dalle risoluzioni […]
A quasi tre anni dalla piena applicazione del GDPR, il […]
Adottare buona organizzazione e governance aziendale in ambito privacy rappresenta […]
Il phishing è una frode perpetrata tramite diversi canali online (mail, chat, […]
Abstract L’abuso della maggioranza è causa di annullamento della delibera […]
Gli incidenti di sicurezza costituiscono uno dei principali effetti negativi […]
L’evoluzione della protezione dei dati personali, dal GDPR alla Direttiva […]
Abstract Norme comunitarie, norme nazionali e standard internazionali concorrono nel […]
In data 16 luglio 2020 la Corte costituzionale ha emesso […]
Tra i vari comportamenti discriminatori che si possono realizzare sul […]
I data breach sono eventi di violazione della sicurezza di […]
Il concetto del beneficiario effettivo è stato elaborato per contrastare […]
Il D. Lgs. 30 luglio 2020, n. 100 (il “Decreto”) […]
Con l’avvento del GDPR e con le novità introdotte all’interno […]
La disciplina delle controlled foreign companies (“CFC”) di cui all’art. […]
Marketing e profilazione: due “trending topics” della protezione dei dati […]
I patti parasociali costituiscono un valido strumento di gestione “extra […]
Privacy Shield invalidato In data 16 luglio 2020 la Corte […]
Scuola e università non riescono a fornire le conoscenze e […]
Il 28.05 scorso si è svolto l’incontro live del Club […]
Il mercato delle operazioni di M&A si sta asciugando. Occorre […]
Al giorno d’oggi, è sempre più importante realizzare un progetto […]
La diffusione dei social network e più in generale dell’offerta […]
Oggi come ieri, nel contesto dei più diffusi modelli economici, […]
Una violazione dei dati personali (data breach) è definibile come […]
Le operazioni di acquisizione con indebitamento, comunemente definite nella prassi […]
Entro quando può essere convocata l’assemblea di bilancio? Allo scopo […]
La competenza a determinare il compenso La norma di riferimento […]
Come è noto, con i Decreti del Presidente del Consiglio […]
In questo momento di emergenza COVID-19, moltissime sono le domande […]
Abstract Nelle operazioni di acquisizione di partecipazioni societarie, come noto, […]
“Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a […]
Abstract L’articolo muove dalla pubblicazione, in data 13 novembre 2019, […]
La corporate governance, nel corso degli ultimi venti anni, ha […]
Abstract L’inarrestabile crescita di canali, servizi e prodotti ICT sta […]
Abstract Il modello organizzativo per la governance aziendale dei dati […]
Il DL 145/2013 riconosce alle imprese un credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuati fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2020.Dal punto di vista soggettivo, possono beneficiare di tale bonus tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore in cui operano, dal regime contabile adottato e dalle dimensioni.
In base a quanto previsto dal principio contabile OIC 24 gli oneri pluriennali sono costi che non esauriscono la loro utilità nell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri pluriennali generalmente hanno caratteristiche più difficilmente determinabili, con riferimento alla loro utilità pluriennale, rispetto ai beni immateriali veri e propri. Essi comprendono i costi di impianto e di ampliamento, i costi di sviluppo e altri costi simili che soddisfano la definizione generale di onere pluriennale.
Il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, recante il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, estende (art. 379) l’ambito di applicazione dei controlli societari nelle società a responsabilità limitata.