Abstract Norme comunitarie, norme nazionali e standard internazionali concorrono nel definire i requisiti che una […]
Il percorso di riforma, che da oltre 5 anni, sta interessando il mondo degli enti […]
Abstract Con il recepimento della Shareholder Rights Directive 2 e l’emanazione del cd. Decreto Cura […]
In data 16 luglio 2020 la Corte costituzionale ha emesso la sentenza n.150/2020 con cui […]
Tra i vari comportamenti discriminatori che si possono realizzare sul luogo di lavoro, meritano particolare […]
I data breach sono eventi di violazione della sicurezza di una banca dati che sono […]
Il concetto del beneficiario effettivo è stato elaborato per contrastare l’interposizione societaria finalizzata a beneficiare, […]
Il D. Lgs. 30 luglio 2020, n. 100 (il “Decreto”) ha dato attuazione alla Direttiva […]
L’esperienza COVID-19 ha proiettato gli imprenditori in una nuova dimensione della gestione dei rapporti di […]
Con l’avvento del GDPR e con le novità introdotte all’interno del Codice Privacy (D. Lgs. […]
La disciplina delle controlled foreign companies (“CFC”) di cui all’art. 167 del TUIR, così come […]
Marketing e profilazione: due “trending topics” della protezione dei dati personali I rapporti tra aziende […]
I patti parasociali costituiscono un valido strumento di gestione “extra societaria” dei rapporti tra i […]
Privacy Shield invalidato In data 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea […]
Scuola e università non riescono a fornire le conoscenze e le competenze adeguate all’attuale sistema […]
Il 28.05 scorso si è svolto l’incontro live del Club AFGE “Comunicazione commerciale, influencer e […]
Il mercato delle operazioni di M&A si sta asciugando. Occorre colmare delle differenze valutative fra […]
Al giorno d’oggi, è sempre più importante realizzare un progetto di ricerca scientifica che metta […]
La diffusione dei social network e più in generale dell’offerta di servizi on line rivolta […]
Oggi come ieri, nel contesto dei più diffusi modelli economici, le attività di marketing e […]
Una violazione dei dati personali (data breach) è definibile come “la violazione di sicurezza che […]
Le operazioni di acquisizione con indebitamento, comunemente definite nella prassi di settore con il termine […]
Con il decreto legge 9/2020 (di seguito “Decreto”) recante Misure urgenti di sostegno per famiglie, […]
Entro quando può essere convocata l’assemblea di bilancio? Allo scopo di attribuire alle società una […]
La competenza a determinare il compenso La norma di riferimento in tema di compensi degli […]
Come è noto, con i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri rispettivamente in data […]
In questo momento di emergenza COVID-19, moltissime sono le domande delle aziende in merito agli […]
Abstract Nelle operazioni di acquisizione di partecipazioni societarie, come noto, il prezzo di vendita è […]
“Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli […]
Abstract L’articolo muove dalla pubblicazione, in data 13 novembre 2019, di una versione sottoposta a […]
Romina Guglielmetti illustra il contenuto di questo articolo anche in una ➡ video-intervista AFGE. La […]
Abstract L’inarrestabile crescita di canali, servizi e prodotti ICT sta plasmando il mercato estendendo la […]
Abstract Il modello organizzativo per la governance aziendale dei dati personali rappresenta, dopo quasi due […]
Il Real-Time Bidding (RTB) consiste in una serie di tecnologie utilizzate nell’ambito del Programmatic Advertising, cioè quel calderone di attività tra le quali compaiono l’automatizzazione e l’ottimizzazione dell’acquisto di spazi pubblicitari on line al fine di inviare il messaggio giusto…
Un bel romanzo di Gabriel Garcia Marquez, che molti di noi hanno letto avidamente, si intitolava ‘L’amore ai tempi del colera’. Parafrasandolo, oggi potremmo scriverne un altro intitolato ‘La privacy al tempo di Osint’. Suona bizzarro, ma si spiega facilmente.
Al riguardo, sotto il profilo soggettivo, possono fruire della tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali i soggetti titolari di reddito d’impresa…
Il DL 145/2013 riconosce alle imprese un credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuati fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2020.Dal punto di vista soggettivo, possono beneficiare di tale bonus tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore in cui operano, dal regime contabile adottato e dalle dimensioni.
Intervento e voto sono due attività che possono formare oggetto di un diritto (e la legge, come subito vedremo, imposta chiaramente il rapporto tra diritto di intervento e diritto di voto).
La legge di recepimento della Shareholders Rights Directive (Shrd) ha introdotto il nuovo art. 127 ter, inerente appunto il diritto di rivolgere domande alla società…
In questo articolo si pone l’attenzione sulla necessità che i legislatori regolino il processo ineludibile e inarginabile della datafication, ove tutto è ricondotto a informazione e gli algoritmi operano con architetture logiche senza partecipazione democratica, progettando nuove forme di tutela.
In base a quanto previsto dal principio contabile OIC 24 gli oneri pluriennali sono costi che non esauriscono la loro utilità nell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri pluriennali generalmente hanno caratteristiche più difficilmente determinabili, con riferimento alla loro utilità pluriennale, rispetto ai beni immateriali veri e propri. Essi comprendono i costi di impianto e di ampliamento, i costi di sviluppo e altri costi simili che soddisfano la definizione generale di onere pluriennale.
Il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, recante il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, estende (art. 379) l’ambito di applicazione dei controlli societari nelle società a responsabilità limitata.
L’operazione societaria di scambio di partecipazioni con conferimento è di solito finalizzata al consolidamento di una partecipazione di maggioranza o alla riorganizzazione della compagnia societaria in previsione dell’ingresso di un socio investitore.